Sono ripartiti i lavori al Ponte delle Filande di Atripalda, finalmente consegnato il ferro necessario a terminare l’opera.
I lavori di ampliamento al Ponte delle Filande, essenziale per la mobilità tra Atripalda e Avellino, sono finalmente ricominciati. Iniziati il 10 luglio 2023, i lavori di smantellamento e ricostruzione sono stati affidati alla Albergo Appalti di Tursi (MT) e alla Trivel Pali di Moiano (BN). La mancata trasparenza iniziale, dovuta al fatto che il cartello di cantiere fosse nascosto, è stata prontamente corretta una volta che ne abbiamo segnalato la situazione. La data iniziale di fine lavori era prevista per il 7 febbraio 2024, prorogata poi “a mano” al 20 maggio 2024. Un ulteriore stop è avvenuto a marzo, in attesa che il materiale ferroso venisse consegnato.
L’attesa è terminata il 18 aprile, quando il materiale ha finalmente raggiunto il cantiere. Nonostante sembri visivamente poco per costruire un ponte, la provincia dichiara che il ferro necessario a completare il progetto sarebbe già stato tutto consegnato. Arrivato direttamente dalla Macedonia, come si può chiaramente leggere marchiato al laser su uno dei pilastri, e assemblato presumibilmente dalla Trivel Pali di Benevento.
La prossima tappa prevede il montaggio e l’ancoraggio della struttura alle sponde del fiume, azioni fondamentali per garantire sicurezza, stabilità e il rispetto dell’ecosistema circostante. Alla domanda cruciale sulla data di conclusione dei lavori, la provincia è stata però molto cauta. Dichiarando che al momento non vi è una data precisa, ma ci si augura che la nuova scadenza prevista per fine maggio possa essere rispettata.
Questo indica che siamo vicini alla riapertura del ponte delle Filande, una notizia positiva per la comunità locale e per la viabilità. Continueremo a seguire da vicino gli sviluppi e forniremo ulteriori aggiornamenti appena disponibili.