Google search engine
HomeCultura“Gli scrittori e la città”, a Villa Amendola il confronto su Carlo...

“Gli scrittori e la città”, a Villa Amendola il confronto su Carlo Muscetta

- Advertisment -spot_img

Entra nel Canale Whatsapp di Avellinozon

Clicca qui per essere sempre aggiornato

Un dialogo a più voci in cui ricordare la figura del grande intellettuale avellinese, l’impegno per la casa editrice Einaudi, le lezioni all’Università “La Sapienza”, i saggi sul cinema e su Chaplin e la sua militanza politica di stampo marxista. Ma anche aspetti meno conosciuti della sua esistenza

Secondo appuntamento con “Gli scrittori e la città”, la rassegna organizzata dal settore Cultura del Comune di Avellino e dall’associazione “Quaderni di “CinemaSud”, per promuovere la riscoperta degli autori illustri del ‘900 di origini irpine.

Domani, mercoledì 28 marzo, alle ore 17, nella Sala conferenze di Villa Amendola,
in occasione del ventesimo anniversario della morte di Carlo Muscetta, avrà luogo il confronto organizzato in collaborazione con il centro studi “Guido Dorso” di Avellino.

Sarà un dialogo a più voci in cui ricordare la figura del grande intellettuale avellinese, l’impegno per la casa editrice Einaudi, le lezioni all’Università “La Sapienza”, i saggi sul cinema e sulla figura di Chaplin, e la sua militanza politica di stampo marxista. Ma anche aspetti meno conosciuti della sua esistenza.

Dopo i saluti istituzionali, sotto il coordinamento del vice presidente del centro “Dorso”, Nunzio Cignarella, interverranno Enrico Pio Ardolino, insegnante di Biblioteconomia all’Università “La Sapienza” di Roma, Manuela Muscetta, insegnante di Lettere al Liceo Scientifico “Mancini” di Avellino, Cecilia Valentino, insegnante e studiosa, e Paolo Speranza, storico del cinema, docente al Liceo “Imbriani” di Avellino e presidente dell’associazione “Quaderni di Cinema Sud”.

continua su Avellino Zon Avellino, Laura Nargi sindaco per 20 giorni

Prefetto Avellino ha disposto sospensione immediata ai Consigli Comunali di Monteforte Irpino e Quindici e la gestione provvisoria alle Commissioni straordinarie

- Advertisment -spot_img
Marika Cifiello
Marika Cifiellohttp://www.avellinozon.it
Sono Marika Cifiello nata ad Avellino. Giornalista pubblicista, iscritta all'Ordine della Campania,attualmente Caporedattrice per la testata online Avellino Zon e collaboro a richiesta con altre testate presenti sul territorio. Da sempre interessata alla lettura e alla psicologia, sempre attiva ed impegnata nel sociale, volontaria negli anni in varie associazioni, Fare Verde per l'ambiente, Centro Autismo dove seguivo dei ragazzi della provincia avellinese. La passione per il giornalismo d'inchiesta mi ha spinto verso le prime esperienze in una emittente televisiva locale, poi in varie testate giornalistiche locali. Istintivamente attratta dalle notizie di stretta attualità, coniugo la capacità di reperire notizie in prima persona ad una naturale predisposizione e sensibilità che, negli anni, mi ha permesso di vivere attivamente alcuni dei fatti più eclatanti rimasti impressi nel territorio irpino.
Altre Notizie
- Advertisment -spot_img
- Advertisment -spot_img
- Advertisment -spot_img
- Advertisment -spot_img

Ultimi Articoli