Atripalda continua a essere protagonista di importanti interventi in ambito culturale e sportivo. Proprio grazie ad un recente decreto del Ministero della Cultura, all’interno del Piano dei Fondi per la tutela del patrimonio culturale 2025-2027, più di 5 milioni di euro sono assegnati all’Irpinia.
Di questi, ben 500 mila euro finanzieranno l’adeguamento e il miglioramento dell’allestimento del Museo del Palazzo della Dogana dei Grani di Atripalda. Queste risorse, che non erano affatto scontate, rappresentano un’opportunità fondamentale per dare nuova vita a una struttura centrale per la storia e l’identità della città. Parallelamente agli obbiettivi culturali, il Comune di Atripalda continua ad investire nella manutenzione e la valorizzazione degli impianti sportivi. In questi giorni, infatti, si sta intervenendo su un vasto numero di aree sportive sparse per la città.
Lo stadio “Valleverde-Aquino” può vantare ora nuove torri faro a LED, che garantiscono un’illuminazione più efficiente e un notevole risparmio energetico. Inoltre, su richiesta delle società sportive, è stata installata una rete di recinzione più alta di 5 metri, migliorando la sicurezza e la fruibilità dell’impianto. Attenzioni particolari anche per i campetti di quartiere, come quelli di contrada Ischia, contrada Alvanite e via Appia che presto saranno più sicuri e funzionali. Buone notizie anche per gli utenti della palestra comunale “Adamo”, che ora godono di cinque nuovissimi convettori. Un intervento mirato a garantire condizioni ottimali per chi pratica sport al chiuso, in linea con l’impegno dell’amministrazione a valorizzare tutti gli impianti cittadini.




Infine, proseguono senza intoppi i lavori di ristrutturazione della palestra della scuola “R. Masi”, che presto sarà finalmente pronta per accogliere studenti e sportivi in uno spazio moderno e funzionale. L’assessore allo Sport Antonio Guancia ha dichiarato:
“Il nostro impegno sulla manutenzione delle strutture sportive prosegue senza sosta. Abbiamo il dovere di restituire alla comunità uno stadio moderno, ambizioso. Lo stesso ragionamento vale ovviamente per i campetti di quartiere e per le palestre comunali: passo dopo passo i cittadini beneficeranno di spazi adeguati e confortevoli”.
continua su AvellinoZon: Ariano Irpino (AV): Controlli straordinari dei Carabinieri